Il passato si condisce di futuro in tavola: i sapori della terra li ritrovi esaltati al palato da accostamenti che non ti aspetti.
Nei nostri piatti, il pata negra si sposa alla birra, il rombo incontra lo zafferano e la menta.
Lo riconosci il sapore dei piatti fatti in casa: dei grissini infornati poche ore prima, della birra imbottigliata due piani più sotto, del cioccolato che ha preso forma da mani artigiane. Il Ristorante attinge ai frutti della Piazza, per offrirvi solo materie prime fresche e di qualità superiore.
Attraverso la pasta rugosa, l’aroma verace del pescato, le tonalità rubino di un brindisi. Cuciniamo per raccontarvi storie: delle origini di ogni ricetta e di chi l’ha preparata.
Così come ogni pasto richiede la giusta atmosfera, fatta di coccole e relax, luci e riflessi, note nell’aria.
Le mani dei 500 ragazzi che la Piazza educa alla scuola dei migliori artigiani del gusto. Il loro traguardo è anche il nostro.
La Piazza dei Mestieri è prima di tutto un progetto che crea il futuro dei ragazzi, fatto di aule per le nozioni, laboratori per sperimentare, spazi condivisi per crescere: entrano allievi, ne escono cuochi, barman, cioccolatieri, pasticcieri, panettieri e grafici.